17 marzo 2025
Un ottimo storytelling può coinvolgere il tuo pubblico, creare connessioni e migliorare l'identità del brand. Ma dovendo gestire così tanti formati, lunghezze e piattaforme, capire come comunicare la tua storia può essere una sfida. Il modo di raccontare è importante quanto la storia stessa. Ecco alcuni suggerimenti da tenere a mente che possono aiutare i tuoi contenuti a distinguersi in diversi formati.
Con un'infinità di contenuti che competono per ottenere l'attenzione, attirare il pubblico in anticipo è essenziale. Uno slogan convincente, che sia pronunciato da una voce fuori campo, scritto in una didascalia o sovrapposto a un'immagine, può incuriosire e tenere acceso l'interesse. Prendi in considerazione l'idea di iniziare dalla fine, anticipando una rivelazione finale o partendo con un dettaglio inaspettato o un momento di suspense.
Immagina, ad esempio, di condividere un percorso di ristrutturazione di una cucina. Se devi dare un titolo a un articolo o una foto, invece di "Come ho creato la cucina dei miei sogni in 30 giorni", potresti provare con: "Ho trasformato la cucina dei miei sogni, ecco cosa avrei voluto sapere prima di iniziare". Se stai creando un'immagine, anziché pubblicare solo il prima o il prodotto finito, prova a iniziare con un prima e un dopo fianco a fianco e aggiungi un link con più dettagli. Per un video, potresti mostrare il prima mentre copri il dopo e alludere a risultati stravolgenti. E quando crei un carosello, una serie di foto che mostrano l'avanzamento e che anticipa una rivelazione della casa finita nell'ultima diapositiva potrebbe essere più efficace rispetto a mostrare più scatti del prodotto finale.
Anche se sono distinti, la voce e lo stile vanno di pari passo e vanno usati entrambi a tuo vantaggio. Pensa alla voce come al "chi" e allo stile come al "come". La voce è la tua personalità e prospettiva unica. Per capire la tua voce durante la creazione di contenuti, rifletti sul tuo ruolo. Ti consideri a un livello esperto? Sei una persona con una grande passione? Oppure preferisci instaurare una relazione di amicizia con il pubblico? E quali qualità ed esperienze apporti in questo ruolo?
Se la voce è il ruolo, lo stile è il modo in cui lo incarni oppure, in altre parole, il modo in cui interagisci con il tuo pubblico. Questo può manifestarsi sia nel tono che adotti (come professionista, preferisci uno stile più serio o giocoso? Stai dando una lezione o stai facendo conversazione?) e nei tipi di contenuti che crei (video o immagini, ricchi di testi o incentrati sulle foto). Mentre sviluppi i contenuti, concentrati sulla ricerca della tua combinazione unica tra voce autentica e stile efficace.
In un ambiente online, la brevità e la chiarezza sono fondamentali. Suddividi il contenuto in blocchi facili da seguire e, specialmente nei contenuti in forma più breve, non allontanarti troppo dalla storia principale. Introduci chiaramente la storia che intendi presentare, gli eventuali personaggi o le sfide per creare aspettative, quindi attieniti a un messaggio o a un concetto chiave chiaro. Quando decidi se un elemento deve rimanere o meno, valuta se sarebbe adatto per essere inserito tra i tre o cinque punti sotto il tuo titolo. Se non lo è, meglio utilizzarlo come contenuto a sé stante. In più, in questo modo avrai un nuovo contenuto da creare, che può aiutarti a sviluppare la tua offerta di contenuti.
I contenuti digitali sono andati ben oltre i semplici momenti curati e di aspirazione: si tratta di vivere l'intera gamma di emozioni umane. Prendere spunto dalla propria vita può aiutare a creare fiducia e promuovere interazioni significative.
Attingi da tutti i tipi di esperienze e sentimenti personali: anche se gli alti e i bassi hanno il loro posto, molti dei momenti della vita in cui ci si identifica di più sono quelli della quotidianità. Prova ad affidarti a qualcosa di un po' meno curato e un po' più reale, come la sorpresa, l'umorismo, le sfide quotidiane e le frustrazioni condivise per aiutare il pubblico a identificarsi con i tuoi contenuti. Più il pubblico si vede rappresentato dai tuoi contenuti, più la tua storia sarà apprezzata.
Qualunque sia la storia che stai raccontando, in qualsiasi formato la racconti, Pinterest ti permette di entrare facilmente in connessione con il tuo pubblico.