30 giugno 2025
L'intelligenza artificiale sta cambiando rapidamente il modo di lavorare dei creator. Sicuramente, tutti questi nuovi strumenti possono mettere in soggezione. Ma quando integri l'intelligenza artificiale nel processo di creazione dei contenuti, può diventare un collaboratore formidabile. Pensa a questi strumenti come se facessero parte del tuo team: ti aiutano a svolgere le attività che ti piacciono di meno in modo che tu possa concentrarti sul raccontare la tua storia, creare contenuti e connetterti con il pubblico in modi più significativi.
Proporre costantemente contenuti nuovi e pertinenti può essere difficile, soprattutto se il tuo team creativo snello ed efficiente è costituito da una sola persona. Pensa all'IA come a un banco di prova dei contenuti creativi, che può aiutarti ovunque ti trovi nel processo di ideazione. Non sai da dove cominciare? Elenca i tipi di contenuti che hai realizzato di recente o gli argomenti che hai trattato e chiedi all'IA di condividere idee adatte alla tua nicchia. Puoi anche richiedere formati specifici o multipli, prospettive creative o campagne ricorrenti personalizzate per te. Hai già un'idea ma hai bisogno di aiuto per realizzarla? Dì al programma cos'hai in mente e chiedi suggerimenti per espandere o approfondire i tuoi contenuti.
Consiglio extra: se c'è una tendenza di Pinterest che ha attirato la tua attenzione, ma non sai come sfruttarla, prova a chiedere all'IA di immaginare che si tratti di un creator con il tuo stile, la tua voce e il tuo pubblico, quindi chiedile di proporre 3-5 idee su come creare contenuti in base alla tendenza che ti interessa.
Se stai creando contenuti di lunga durata come il post di un blog o una sceneggiatura video, l'intelligenza artificiale può fornire un paio di occhi digitali in più. Che tu voglia ridurre il numero di parole, usare un tono più allegro o cercare il sinonimo perfetto, l'IA può esserti di aiuto. Poni alla piattaforma una domanda specifica per la modifica di una riga o carica il documento completo e chiedi suggerimenti.
Consiglio extra: molti strumenti possono stimare la durata di un video in base a uno script e a prompt che indicano la velocità con cui parli di solito. Puoi anche chiedere una stima che tenga conto delle pause tra le sezioni.
Quando le immagini sono pronte, è il momento di creare i titoli, le didascalie e le parole chiave che aiutano i tuoi contenuti a essere scoperti. Gli assistenti di scrittura IA possono redigere descrizioni che integrano le tue immagini e inserire termini di ricerca pertinenti, in modo che per il pubblico sia più facile trovare i tuoi contenuti. Assicurati solo di rivedere i risultati e infondere la tua voce: dopotutto, il pubblico viene ad ascoltare te. L'intelligenza artificiale può anche suggerire titoli che attirino l'attenzione e parole chiave e hashtag a misura di algoritmi, per rendere i tuoi contenuti ancora più visibili.
Consiglio extra: usa l'intelligenza artificiale per creare versioni A/B di titoli e descrizioni che puoi testare per capire cosa funziona meglio.
I contenuti accessibili sono vantaggiosi per tutti. L’intelligenza artificiale può accelerare alcune delle attività che richiedono più tempo, come la creazione di trascrizioni o sottotitoli. Inoltre, può generare automaticamente sottotitoli per i video e trascrizioni per i podcast, in modo da non dover partire da zero. L'IA può anche aiutare a generare descrizioni di immagini e testo alternativo per spiegare in modo conciso e accurato i contenuti della tua foto o grafica. Come per i titoli e le didascalie, assicurati di rivedere l'output per verificarne l'accuratezza.
Gli strumenti per accorciare i video possono ridurre i contenuti più lunghi in pillole di durata più breve da usare come teaser o per altri canali, oltre a suggerire le clip migliori da mettere in evidenza. Altri strumenti possono aiutarti a trascrivere e riutilizzare gli episodi di un podcast per creare un articolo di blog, una scheda con una citazione o una serie di immagini carosello.
In qualità di creator, ricorda che sono le tue idee e l'autenticità a far risaltare i contenuti. Imparare a lavorare in modo efficace con gli strumenti di intelligenza artificiale significa dare vita a quelle idee in modo più rapido, semplice e di maggiore impatto, in modo da sprecare meno tempo facendo due volte lo stesso lavoro e dedicando più tempo a creare ciò che ti piace.